” IL GOLFO E IL VESUVIO”
La Campania è una regione del sud-ovest dell’Italia conosciuta per le rovine antiche e la spettacolare costiera. Napoli, il capoluogo di regione, è una città molto animata circondata da un ambiente naturale straordinario, con il famoso Monte Vesuvio grigio a forma di cono e le profonde acque blu del Golfo di Napoli. A sud, nella Costiera Amalfitana, si trovano cittadine colorate a tinte pastello come Positano, Amalfi e Ravello, incastonate tra le rocce e il mare.
” POMPEI ED ERCOLANO “
La dolcezza del clima, la bellezza delle coste, la ricchezza dell’arte e della storia, l’amore per la cucina rendono la Campania una terra tutta da vivere. Napoli colpisce il viaggiatore per la sua vivacità, per gli splendidi colori del mare ma anche per la sua storia che riaffiora in ogni angolo del centro storico, il più grande d’Europa, un autentico museo a cielo aperto. Ovunque si guardi, si possono ammirare scorci ricchi di fascino. Si incontrano le antiche arti manuali, da quella dei presepi a San Gregorio Armeno, a quella dei maestri liutai, fino ad arrivare all’antico Borgo degli Orefici.
Per l’eccezionalità dei reperti ed il loro stato di conservazione, l’UNESCO ha posto sotto la sua tutela anche l’Area Archeologica di Pompei, Ercolano e Torre Annunziata, che nel 79 d.C. furono completamente distrutte dal Vesuvio.
” AMALFI SORRENTO E CAPRI “
La Costiera Amalfitana offre un paesaggio unico al mondo: baie, insenature e pittoreschi borghi come Sorrento, Amalfi, Ravello, Vietri sul Mare e Positano. Qui l’opera dell’uomo è stata grandiosa. Le zone più impervie sono oggi trasformate da una serie di terrazzamenti digradanti verso il mare, utilizzati per coltivare agrumi, ulivi e viti. Sono i giardini che emanano inebrianti profumi di aranci, limoni e zagare.

” LA REGGIA DI CASERTA “
La Reggia di Caserta, altro Sito UNESCO della Campania, è un autentico capolavoro di arte e architettura. Un’opera di proporzioni colossali: quattro cortili, 1200 stanze, più di 30 imponenti scalinate tra cui il famoso Scalone d’Onore con 116 scalini, ed un immenso e splendido parco come cornice.
” NAPOLI “
La cucina della Campania è allegra e solare: questa terra può vantare i pomodori più gustosi e succosi del mondo, che condiscono molti piatti tipici come la pizza con la Mozzarella di Bufala Campana DOP e gli spaghetti. Apprezzati in tutto il mondo sono i dolci della Campania: la pastiera napoletana, le fragranti sfogliatelle ed il babà. Il limoncello di Sorrento e i vini, dal Taurasi all’Aglianico passando per il Greco di Tufo ed il Lacryma Cristi.
